Progetto di rigenerazione culturale e sociale del Comune di Buscemi, finanziato nell'ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU CUP I84H22000050006

Intervento 1

Attivazione spazi di co-working, co-creazione, co-produzione e sede dell’impresa di comunità

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLO SPAZIO CO-WORKING

ART. 1 – Scopo e ambito di applicazione
1. Il presente Regolamento disciplina i principi generali in base ai quali il Comune di
Buscemi concede tramite l’ufficio preposto l’uso dei locali di proprietà comunale
finalizzati alle attività di co-working, co-creazione, co-produzione e quale sede
dell’impresa di comunità.

ART. 2 – Destinatari
1. L’uso degli spazi di co-working, co-creazione, co-produzione e sede dell’impresa
di comunità del Comune di Buscemi è consentito a tutti coloro che ne facciano
richiesta scritta diretta al Sindaco, specificando il motivo della richiesta, il periodo
d’uso e tutte le informazioni ritenute utili. In particolare sono destinatari coloro che
appartengono alle seguenti categorie:

● Startup;
● Soggetti in pre-incubazione;
● Società di persone e/o di capitali;
● Ditte individuali, senza distinzione di categoria;
● Liberi professionisti/lavoratori autonomi/consulenti con partita IVA;
● Lavoratori occasionali;
● Lavoratori dipendenti e/o collaboratori che svolgono l’attività̀ anche al di fuori
della sede dell’azienda;

2. Possono altresì richiedere l’uso dei locali stessi anche le seguenti categorie:

● Studenti;
● Disoccupati e/o inoccupati per avvio di progetto di occupazione autonoma;
● Pensionati.

3. Per agevolare la formulazione del presente regolamento, ci si riferirà
collettivamente a tutti gli individui appartenenti alle categorie precedentemente
menzionate con il termine “coworker”.

ART. 3 – Regole di accesso e utilizzo degli spazi/postazioni

1. Gli spazi di co-working, co-creazione, co-produzione e sede dell’impresa di
comunità del Comune di Buscemi sono ubicati in Via Nino Bixio, snc, ingresso
laterale. Gli ingressi sono monitorati al fine di garantire la sicurezza individuale e
l’integrità degli spazi pubblici.

2. Agli spazi e alle postazioni di lavoro si accede tramite richiesta formale effettuata
all’Ufficio Protocollo del Comune di Buscemi, sia dal vivo che tramite PEC
all’indirizzo protocollo.buscemi@pec.it.

3. L’accesso agli spazi e alle postazioni è consentito nella fascia compresa:
– tra le ore 9.00 e le ore 21.00, da lunedì a venerdì, dal 1 ottobre al 31 maggio;
– tra le ore 9.00 e le ore 24.00, da lunedì a venerdì, dal 1 giugno a 30 settembre e
durante lo svolgimento di eventi importanti per il Comune di Buscemi.

4. Negli spazi sono disponibili arredi e attrezzature adeguate allo svolgimento delle
attività previste, come riportati nell’Allegato 1, che è parte integrante del presente
Regolamento.

5. La giornata di lavoro è suddivisa principalmente in 3 slot di 4 ore ciascuno, cui si
aggiunge uno slot aggiuntivo di 3 ore durante l’orario lungo. Si possono prenotare
più slot e più giorni.

6. L’uso dello spazio/postazione è consentito esclusivamente per lo svolgimento
delle attività̀ finalizzate allo scopo della richiesta di co-working, co-creazione,
co-produzione e sede dell’impresa di comunità. I coworker non possono
concedere, ad alcun titolo, a terzi l’utilizzo della postazione di coworking. Ai
coworker è data la possibilità di ricevere uno o più ospiti.

7. I coworker accedono con un proprio computer portatile. I coworker possono
accedere allo spazio con le proprie attrezzature informatiche. Tuttavia, le
attrezzature esterne, hardware e software, devono soddisfare i seguenti requisiti:
essere compatibili con gli impianti generali preesistenti; non alterare la destinazione
dell’immobile, non arrecare disturbo; non arrecare pregiudizio alla sicurezza dei
luoghi di lavoro e, laddove richiesto dalla normativa vigente, essere debitamente
autorizzati dagli Enti competenti.

8. È cura dei coworker evitare ogni spreco. In particolare, sono a loro carico
l’accensione e lo spegnimento delle attrezzature elettroniche e l’utilizzo corretto dei
servizi offerti nelle aree e negli spazi della struttura.

9. I coworker dovranno utilizzare gli ambienti, le attrezzature, gli arredi e gli impianti
messi a disposizione con la massima cura, con espressa assunzione di
responsabilità̀ per danni, smarrimento o distruzione a loro imputabili.

10. Al termine dell’uso, i coworker dovranno lasciare gli spazi/postazioni in ordine e
puliti e, comunque, in condizioni idonee a garantire il regolare svolgimento delle
attività̀ da parte di altri utilizzatori e attenendosi sempre alla normativa inerente alla
sicurezza nei luoghi di lavoro.

11. È cura dei coworker adottare comportamenti corretti e rispettosi nei confronti
degli spazi comuni, degli altri coworker e del lavoro in condivisione, quindi
allontanarsi dalla postazione in caso di telefonate, tenere un tono di voce misurato,
ascoltare musica solo con l’utilizzo delle cuffie a volume moderato, ecc.

12. L’affissione di locandine, manifesti e altri materiali informativi dovrà essere
effettuata esclusivamente negli spazi previsti.

ART. 4 – Utilizzo attrezzature e servizi

1. Accessi connessioni wi-fi
Gli accessi alle connessioni wi-fi vengono comunicati all’atto della concessione
dello spazio.

2. Monitor e attrezzature
I monitor e le attrezzature disponibili sulle postazioni di lavoro sono ad uso gratuito.

3. Ambiente cucina e angolo bar/caffetteria
Dopo ogni utilizzo dell’ambiente cucina e dell’angolo bar/caffetteria, ogni coworker
deve tassativamente pulire ciò che ha usato o sporcato (come tazze, stoviglie, piatti
o bicchieri messi a disposizione), lasciando lo spazio come lo ha trovato.

ART. 5 – Restituzione dei locali

1. I locali, alla fine dell’uso autorizzato, devono essere restituiti al Comune di
Buscemi in perfetto e ordinato stato d’uso, così come le attrezzature in dotazione
personale e quelle in uso comune. I locali dovranno altresì essere lasciati puliti e
privi di rifiuti di ogni genere.

2. Il coworker assume ogni responsabilità per i danni che dovessero subire strutture
o persone durante l’uso autorizzato.

3. La manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali è a carico del Comune di
Buscemi, fatta salva eventuale rivalsa verso i coworker nel caso di manomissioni
e/o accertata incuria.

ART. 6 – Divieti

1. In tutti i locali è vietato:

● Accumulare rifiuti all’interno della sede;
● Mettere chiodi o staffe ai muri o ingombrare con espositori e strutture;
● Manomettere o disattivare gli impianti (telefono, luce, acqua, gas e
condizionamento);
● Fumare ed è fatto obbligo di far rispettare tale divieto dal richiedente l’uso
anche a terze persone;
● Dare in sub-concessione lo spazio/postazione per qualsivoglia motivo;
● Consentire a terzi l’utilizzo o l’accesso a qualsiasi titolo di tutti o di parte gli
spazi, impianti, attrezzature messi a sua disposizione nonché gli spazi
comuni.

2. È severamente vietato l’utilizzo di apparecchiature non conformi e l’allacciamento
di dispositivi non previsti. Qualsiasi utilizzo di apparecchiature non autorizzate è
assolutamente proibito e potrà comportare sanzioni disciplinari. Si prega di
rispettare rigorosamente questa disposizione al fine di garantire la sicurezza e
l’efficienza degli impianti.

ART. 7 – Disposizioni sanitarie per l’accesso agli spazi

1. L’utilizzo degli spazi è subordinato al rispetto delle disposizioni sanitarie per
l’accesso ai luoghi pubblici.

ART. 8 – Responsabilità

1. Il Comune di Buscemi non si assume alcuna responsabilità per danni a cose o
persone che dovessero derivare dall’uso improprio degli spazi e postazioni. Ogni
responsabilità a questo riguardo viene assunta dal richiedente l’uso.

2. Il Comune di Buscemi non risponde per eventuali danni conseguenti ad
interruzioni dei servizi di fornitura di energia elettrica, acqua, e connettività Internet.

3. Il Comune di Buscemi non risponde per eventuali accessi non autorizzati,
manomissioni o furto da parte di terzi con riferimento sia all’hardware che al
software, nonché ai dati o documenti archiviati presso la sede sia in forma digitale
che analogica.

4. Ognuno è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà, in quanto il Comune di
Buscemi declina la responsabilità per ogni oggetto abbandonato o lasciato
incustodito. Oggetti rinvenuti non rivendicati o non ritirati, entro 15 giorni saranno
smaltiti.

ART. 9 – Tariffe e modalità di pagamento

1. La tariffa minima fissata per l’uso dei locali è quella riportata nell’Allegato 2, che è
parte integrante del presente Regolamento. La GIunta Municipale provvede ad
eventuali aggiornamenti della tariffa, previa verifica dei costi relativi alla gestione dei
locali.

2. La tariffa minima prevista potrà essere maggiorata dalla Giunta Comunale per
eventuali utilizzi dei locali a scopo commerciale.

3. Il pagamento della tariffa relativa alle voci “canone d’uso e spese di gestione” è
obbligatorio per ogni utilizzo degli spazi che si verifichi per un solo giorno o per una
frazione di esso successivo al primo. In alternativa, è possibile stabilire un canone di
locazione mensile che comprenda tutte le spese.

4. Il versamento delle tariffe deve essere effettuato tramite bonifico sul conto
corrente postale intestato alla Tesoreria del Comune di Buscemi, all’inizio del mese
a cui si riferisce il pagamento.

5. Le associazioni di volontariato e/o ONLUS, nonché le associazioni con sede nel
Comune di Buscemi, sono esentate dal pagamento delle tariffe relative all’uso degli
spazi quando destinate a fini istituzionali.

6. In caso di mancato pagamento dell’importo dovuto, il Comune di Buscemi non
rinnoverà l’autorizzazione d’uso per lo stesso soggetto. Inoltre, procederà
immediatamente alla revoca dell’accesso agli spazi, riservandosi il diritto di valutare
eventuali azioni di tutela qualora lo ritenga necessario.

ART. 10 – Casi particolari

1. Qualora l’iniziativa proposta possa dare origine a benefici economici e/o
patrimoniali, è fatto obbligo al richiedente di concordare prioritariamente con
l’amministrazione comunale le forme e i modi per lo svolgimento dell’iniziativa
stessa.

ART. 11 – Controversie

1. Il Foro competente per ogni controversia è quello di Siracusa.

ART. 12 – Privacy

1. I dati dei coworker saranno oggetto di trattamento e gestione da parte del
Comune di Buscemi, nel rispetto degli obblighi previsti dal Regolamento UE
2016/679, noto come “GDPR”, in materia di tutela dei dati personali.

ART. 13 – Rinvio

1. Per tutto ciò che non è contemplato nel presente Regolamento, si farà riferimento
alla normativa attualmente in vigore in materia.

Allegato 1
Arredi e attrezzature

Ambiente cucina
● Arredi e struttura in legno/pvc con top/piano di lavoro in laminato o materiale superiore
resistente all’acqua e agli urti, o tutto acciaio tipo ristorazione;
● Configurazione modulare con pensili, cassetti e mobili per la conservazione di utensili,
vettovaglie e generi alimentari; la configurazione integra un forno a ventilazione, un forno a
microonde, un lavabo con rubinetteria e piano cottura come di seguito dettagliati:
● 1 Lavabo da incasso, acciaio inox;
● 1 Rubinetteria lavabo, acciaio inox
● 1 Piano cottura da incasso con quattro fuochi, induzione, alimentazione elettrica;
● 1 Forno a convenzione ventilata da incasso con termostato, illuminazione interna,
alimentazione elettrica;
● 1 Forno a microonde da incasso;
● 2 Bollitori elettrici;
● 1 Frigorifero/armadio frigo con vano freezer separato, libera installazione;
● Fornitura di pentole, piatti, posate e utensili da cucina per la gestione di 10 coperti.

Angolo bar/caffetteria
● 1 Banco bar con almeno tre ante espositive refrigerate, retrobanco con piano di lavoro e
piano mescita, lavello acciaio inox, rubinetteria, cassetti, pedane, con attrezzature per
caffetteria;
● 1 Macchina caffè professionale, due gruppi;
● 1 Mobile vetrina posteriore / frigo-vetrina;
● 2 Arredi e armadi dispensa per la conservazione di utensili e generi alimentari;
● Posate e utensili per la gestione di 10 coperti bar/caffetteria.

Arredi spazio comune / sala mensa / sala bar
● 6 Tavoli da pranzo allungabili, materiale legno e metallo;
● 18 Panche per tavolo da pranzo.

Arredi area riunioni e area incontri/formazione, area riunione
● 2 Videoproiettore da interno, almeno 3000 ANSI lumen, 4k;
● 2 Teli per proiezione, motorizzato, montaggio a soffitto;
● 1 Stampante multifunzione, connessione di rete;
● 5 PC fisso desktop con monitor LCD 27”, processore 10 core, 16 gb di RAM, 512 gb hard
disk SSD;
● 36 sedie con scrittoio ribaltabile;
● tavolo da riunione per 8 sedute.

Arredi per spazio co-working per 20 postazioni
● 5 tavoli per ospitare 20 postazioni lavoro, materiale legno e metallo.

Arredi e attrezzature laboratori e spazi di co-produzione
● 3 tavoli da lavoro, legno e metallo, con cassetti e pannello, porta utensili;
● 10 sedie in plastica;
● 1 stampante 3D;
● 50 bobine filamento per stampante 3D;
● 1 Incisore/Cutter laser per legno, almeno 80×80 cm, almeno 10w;
● Attrezzature e utensileria per lavorazione legno, metalli e meccatronica.

Forniture generali
● Supporti e sistemi di illuminazione per punti luce fissi a soffitto e/o a parete, impianti LED alta
efficienza, numero punti luce XX;
● 10 Sistemi di illuminazione mobile, come lampade da terra, impianti LED ad alta efficienza;
● 3 Vetrine espositive;
● 3 Librerie espositive;
● 1 totem per esterni, fissaggio a parete o autoportante, schermo 43”, schermo touchscreen;
● 2 display interattivi per interni, fissaggio a parete o autoportante, schermo 65”, schermo
touchscreen;
● 1 Info desk con cassettiera ed espositore brochure/pieghevoli;
● 2 Router e/o sistema per connessione wifi 5g per gestione rete per almeno 30 dispositivi;
● 30 Sedie da ufficio ergonomiche.

Comments are closed.

Close Search Window