Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, Buscemi ha ospitato un evento unico: un’intera settimana di lavoro creativo e sperimentazione artistica a cura del Teatro Potlach, in collaborazione col progetto “Buscemi Borgo Immateriale”.
L’esperienza si è conclusa il 5 aprile con un’installazione multimediale immersiva all’interno dell’antico teatro del borgo, trasformato per l’occasione in uno spazio dedicato alla collettività.
L’iniziativa ha compreso la partecipazione di artisti, attori e performer che, sotto la guida del direttore artistico Pino Di Buduo, hanno dato vita ad un evento scenografico e coinvolgente: immagini e colori in movimento scorrevano sulle pareti del teatro, trasformando lo spazio in un ambiente visivamente emozionante. Le proiezioni richiamavano scene e simboli legati alla leggenda della Madonna del Bosco, un riferimento importante per la memoria collettiva di Buscemi. Le coreografie visive erano accompagnate da suoni onirici ed immersivi, che creavano un’atmosfera suggestiva e sognante. L’effetto complessivo era quello di un racconto fatto di luce, suono e riflessione, capace di trasportare il pubblico dentro un’esperienza multisensoriale.
Inoltre, il 3 aprile, l’esperienza si è arricchita grazie agli incontri con associazioni locali e cittadini, che hanno partecipato al laboratorio teatrale, portando la loro voce all’interno della performance finale. È stato proprio questo legame con il territorio a dare profondità all’intervento artistico, facendo emergere i tratti più autentici della cultura orale e delle tradizioni locali.
L’evento del 5 aprile incarna una forte testimonianza sulla volontà di sostenere e valorizzare la comunità: una mostra immersiva che ha unito tecnologia, radici, memoria e visione, e che ha fatto di Buscemi non solo un luogo da visitare, ma un centro attivo di creazione culturale.