Il progetto “Buscemi Borgo Immateriale” è un piano articolato di rigenerazione culturale, sociale ed economica, composto da 12 interventi strategici pensati per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del borgo siciliano di Buscemi. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento, incentivare la partecipazione culturale e stimolare l’imprenditorialità locale.
I primi interventi puntano sulla creazione di spazi multifunzionali e inclusivi (come co-working, cucine comunitarie e incubatori di impresa), e sulla tutela della cultura immateriale attraverso un Osservatorio e un registro dedicato alle tradizioni locali. Altri interventi innovano l’offerta culturale e turistica del borgo con tecnologie immersive e itinerari integrati, accessibili anche tramite e-bike.
Centrale è anche l’attivazione di una vera e propria “Impresa di comunità”, che rappresenta un modello di economia collaborativa per produrre servizi e occupazione, coinvolgendo attivamente i residenti. Eventi come il festival iART e laboratori artistici partecipativi rafforzano l’identità locale e l’inclusione.
Il progetto si completa con azioni di cooperazione interterritoriale (rete MILLEPERIFERIE e piattaforma iHERITAGE), promozione digitale integrata, e supporto tecnico-gestionale per garantire l’efficacia e la sostenibilità dell’intera strategia.