Uncategorized|

Questo autunno, un’occasione unica arriva a Buscemi: Vibe Coding, un corso gratuito pensato per chi è curioso di scoprire il mondo dell’intelligenza artificiale in modo semplice, accessibile e creativo. Non serve saper programmare né avere esperienza tecnica — basta la voglia di imparare e di sperimentare.

Il corso si terrà nel nuovo Spazio Comune di Buscemi (ex scuola elementare) e si rivolge ad adolescenti, adulti, studenti, residenti e appassionati di tecnologia. È un percorso pensato per chi vuole capire come usare l’IA non solo come strumento tecnico, ma come alleato creativo, capace di trasformare un’idea in un progetto funzionante.

A guidare il corso sarà Daniel Hardt, professore alla Copenhagen Business School. Con una lunga esperienza accademica nel campo della linguistica computazionale, del machine learning e dell’intelligenza artificiale, Hardt lavora da anni su come il linguaggio e l’IA si incontrano. I suoi corsi alla CBS — su NLP, AI e società — riflettono proprio questo approccio ibrido, dove la tecnologia non è mai fine a sé stessa, ma dialoga con l’immaginazione, la cultura, l’uso quotidiano.

Durante il corso impareremo a interagire con modelli di IA generativa, a scrivere prompt efficaci e a usare strumenti che trasformano le nostre intuizioni in codice. Costruiremo insieme piccoli progetti digitali, come moduli web o prototipi dinamici, lasciando che l’IA ci affianchi come un vero e proprio “pair programmer” conversazionale. Ogni partecipante potrà sviluppare un proprio progetto personale, partendo da un’idea e arrivando a un primo prototipo funzionante.

Non si tratterà solo di imparare uno strumento, ma di entrare in un ambiente collaborativo e informale, dove imparare dagli altri, sperimentare, sbagliare, correggere e divertirsi.

Il corso è gratuito, ma i posti sono limitati. Se ti interessa partecipare, ti invitiamo a compilare il modulo online al più presto:

👉 Modulo di iscrizione

Unisciti a noi per scoprire come far vibrare l’intelligenza artificiale con la tua creatività. A Buscemi, questo autunno, l’innovazione si fa locale e accessibile a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close Search Window